Universita.it Preparazione Docenti - Universita.it

VUOI DIVENTARE DOCENTE

SEI INTERESSATO A INTRAPRENDERE IL PERCORSO PER L’INSEGNAMENTO O VUOI AUMENTARE IL TUO PUNTEGGIO NELLE GRADUATORIE GPS?

Immagine

SCOPRI I CORSI ACCREDITATI AI NOSTRI ATENEI TELEMATICI







    Accetto i Termini di Uso e acconsento al trattamento dei miei dati personali (e.g. dati anagrafici e di contatto), per la Registrazione al Sito e utilizzo dei Servizi e profilazione. (Informativa Privacy)*

    Corsi abilitanti 30 CFU EX ART. 13 DPCM 4/8/23

    Requisiti di accesso

    Possesso di abilitazione su una classe di concorso o su altro grado d’istruzione o di specializzazione sul sostegno.
    Possesso del titolo di studio e di tutti i requisiti necessari ad accedere alla classe di concorso.

    Classi di concorso accreditate

    A-01 – Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado

    A-03 – Design della ceramica

    A-04 – Design del libro

    A-05 – Design del tessuto e della moda

    A-07 – Discipline Audiovisive

    A-08 – Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica

    A-09 – Discipline grafiche pittoriche e scenografiche

    A-10 – Discipline grafico – pubblicitarie

    A-11 – Discipline letterarie e latino

    A-12 – Discipline letterarie

    A-13 – Discipline letterarie latino e greco

    A-17 – Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado

    A-18 – Filosofia e scienze umane

    A-19 – Filosofia e Storia

    A-21 – Geografia

    A-22 – Italiano, Storia e Geografia

    A-23 – Lingua italiana per discenti di lingua straniera

    A-26 – Matematica

    A-27 – Matematica e fisica

    A-28 – Matematica e Scienze

    A-45 – Scienze economico – aziendali

    A-46 – Scienze giuridico – economiche

    A-47 – Scienze matematiche applicate

    A-48 – Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado

    A-49 – Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado

    A-54 – Storia dell’Arte

    AB-24 – Lingue e culture straniere (lingua inglese)

    AB-25 – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria

    Master e corsi di perfezionamento relativi al mondo scuola

    Perché un Master è la chiave per accedere all’insegnamento?

    I master rappresentano un passaggio fondamentale per chi desidera intraprendere una carriera nell’insegnamento.
    Potenziano le tue competenze, ti offrono anche un vantaggio competitivo indispensabile per accedere al mondo della scuola e ottenere una cattedra.

    Cosa ti offre un master?

    Preparazione
    completa

    Moduli dedicati alle metodologie didattiche, gestione della classe e nuove tecnologie per l’insegnamento

    Orientamento
    pratico

    Stage e tirocini per acquisire esperienza diretta.

    CERTIFICAZIONI
    VALIDE

    Titoli riconosciuti che fanno la differenza nel tuo curriculum.

    PREPARAZIONE COMPLETA
    Immagine

    Moduli dedicati alle metodologie didattiche, gestione della classe e nuove tecnologie per l’insegnamento.

    ORIENTAMENTO PRATICO
    Immagine

    Stage e tirocini per acquisire esperienza diretta.

    CERTIFICAZIONI VALIDE
    Immagine

    Titoli riconosciuti che fanno la differenza nel tuo curriculum.

    Non aspettare, investi nel tuo futuro!

    Ogni percorso è pensato per rispondere alle esigenze dei futuri insegnanti. Dai master per la scuola dell’infanzia a quelli per le scuole di secondo grado, troverai il corso ideale per raggiungere i tuoi obiettivi.


    Scopri il nostro catalogo di master e trova quello che ti porterà un passo più vicino alla tua cattedra.

    MASTER

    MASTER A SCUOLA OGGI – METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI INNOVATIVI PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) +
    INSEGNAMENTI SSD CFU
    BASI PSICOPEDAGOGICHE 24
    BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO M-PSI/01 5
    LEGISLAZIONE SCOLASTICA IUS/01 4
    PEDAGOGIA SPECIALE M-PED/03 5
    RAPPORTO SCUOLA-FAMIGLIA M-PSI/04 4
    PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA M-PED/03 6
    ASPETTI METODOLOGICI E DIDATTICI 35
    LE TIPOLOGIE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI M-PSI/04 5
    FONDAMENTI GIURIDICO NORMATIVI DEI BES E COLLEGAMENTI CON IL TERRITORIO IUS/01 5
    IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI) M-PED/03 5
    DIDATTICA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO M-PED/03 5
    NUOVE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DELLA DIDATTICA PER I BES INF/01 5
    PROCESSI E METODI DI APPRENDIMENTO SOCIALE M-PSI/01 5
    LA PROMOZIONE DELL'INCLUSIONE SCOLASTICA NEL CASO DI BES M-PED/04 5
    PROVA FINALE 1
    MASTER A SCUOLA OGGI – DIDATTICA METACOGNITIVA +
    INSEGNAMENTI SSD CFU
    BASI PSICOPEDAGOGICHE 24
    BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO M-PSI/01 5
    LEGISLAZIONE SCOLASTICA IUS/01 4
    PEDAGOGIA SPECIALE M-PED/03 5
    RAPPORTO SCUOLA-FAMIGLIA M-PSI/04 4
    PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA M-PED/03 6
    FONDAMENTI EDUCATIVI E PSICOLOGICI 35
    INTERVENTI METACOGNITIVI A SCUOLA M-PSI/01 5
    MOTIVAZIONI ED EMOZIONI NELL'APPRENDIMENTO M-PSI/04 5
    IMPARARE A IMPARARE: METODO DI STUDIO E APPRENDIMENTO INDIVIDUALIZZATO M-PED/04 5
    L'AUTOREGOLAZIONE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO M-PSI/01 5
    UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE PER L'APPRENDIMENTO M-PED/03 5
    VALUTAZIONE FORMATIVA NELL'INTERVENTO METACOGNITIVO M-PED/03 5
    STILI DI PENSIERO E STILI DI APPRENDIMENTO M-PSI/01 5
    PROVA FINALE 1
    MASTER A SCUOLA OGGI – L'ALTERNANZA SCUOLA LAVORO +
    INSEGNAMENTI SSD CFU
    BASI PSICOPEDAGOGICHE 24
    BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO M-PSI/01 5
    LEGISLAZIONE SCOLASTICA IUS/01 4
    PEDAGOGIA SPECIALE M-PED/03 5
    RAPPORTO SCUOLA-FAMIGLIA M-PSI/04 4
    PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA M-PED/03 6
    ASPETTI GIURIDICI E FONDAMENTI EDUCATIVI 35
    ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO: NASCITA, MOTIVAZIONI (L.107/2015) IUS/01 5
    FONDAMENTI NORMATIVI IUS/09 5
    LA DIDATTICA DELL'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO M-PED/03 5
    RETE E RUOLI PROFESSIONALI COINVOLTI NELLA METODOLOGIA DIDATTICA M-PED/03 5
    LA PROGETTAZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO M-PED/03 5
    LA PROGETTAZIONE DI COMPETENZE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO M-PED/03 5
    LA VALUTAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO M-PED/04 5
    PROVA FINALE 1
    METODOLOGIE DIDATTICHE PER L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) +
    INSEGNAMENTI SSD CFU
    DISCIPLINE PSICOLOGICHE 22
    PSICOLOGIA SCOLASTICA M-PSI/06 10
    PSICOLOGIA CLINICA DELLA DISABILITA' M-PSI/08 6
    PSICOLOGIA DELLA DISABILITA' E DELL'INTEGRAZIONE M-PSI/08 6
    DISCIPLINE PEDAGOGICHE 37
    LA DIDATTICA: L'INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO M-PED/03 12
    PEDAGOGIA SPERIMENTALE: L'INCLUSIONE SCOLASTICA M-PED/04 12
    DIDATTICA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO M-PED/03 5
    PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA M-PED/03 8
    PROVA FINALE 1
    NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIMODALE, FLIPPED LEARNING E CLIL +
    INSEGNAMENTI SSD CFU
    BASI PSICOPEDAGOGICHE 18
    BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO M-PSI/01 5
    LEGISLAZIONE SCOLASTICA IUS/01 4
    PEDAGOGIA SPECIALE M-PED/03 5
    PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA M-PED/03 4
    FONDAMENTI LINGUISTICI ED APPLICATIVI 32
    PROCESSI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO LINGUISTICO L-LIN/02 3
    PRINCIPI DI DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE L-LIN/02 3
    VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE E COMUNICATIVE L-LIN/02 3
    COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE ING-INF/05 3
    DIDATTICA MULTIMODALE E CREAZIONE DI CONTENUTI MULTIMEDIALI ING-INF/05 6
    LA CLASSE CAPOVOLTA: LABORATORIO DI FLIPPED LEARNING L-LIN/02 4
    PRINCIPI DELLA METODOLOGIA CLIL L-LIN/02 4
    DIDATTICA DELLE MICROLINGUE L-LIN/02 4
    DIDATTIZZAZIONE DI MATERIALI AUTENTICI L-LIN/02 2
    UN MACROMODULO A SCELTA TRA:
    LINGUA INGLESE 9
    DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA INGLESE L-LIN/10 3
    PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA INGLESE L-LIN/12 6
    LINGUA FRANCESE 9
    DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA FRANCESE L-LIN/03 3
    PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA FRANCESE L-LIN/04 6
    LINGUA SPAGNOLA 9
    DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA SPAGNOLA L-LIN/05 3
    PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA SPAGNOLA L-LIN/07 6
    LINGUA TEDESCA 9
    DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA TEDESCA L-LIN/13 3
    PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA TEDESCA L-LIN/14 6
    PROVA FINALE 1
    GLOTTODIDATTICA INFANTILE +
    INSEGNAMENTI SSD CFU
    BASI PSICO-PEDAGOGICHE 29
    PSICOLOGIA GENERALE E CLINICA M-PSI/08 9
    PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE M-PED/01 6
    PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE M-PSI/04 6
    PEDAGOGIA SPERIMENTALE M-PED/03 6
    PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA M-PED/03 2
    FONDAMENTI LINGUISTICI 30
    PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA M-PSI/02 6
    ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO L-LIN/01 6
    DIDATTICA DEL LINGUAGGIO M-PED/03 9
    GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA L-LIN/01 9
    PROVA FINALE 1
    COMPETENZE E METODOLOGIE DIDATTICHE DELL'ANIMATORE DIGITALE +
    INSEGNAMENTI SSD CFU
    ASPETTI TEORICI 29
    NUOVI MEDIA E NUOVI LINGUAGGI SPS-08 12
    COMPETENZE DI PROGETTAZIONE DIDATTICA M-PED/03 12
    RETE E RUOLI PROFESSIONALI COINVOLTI NELLA METODOLOGIA DIDATTICA M-PED/03 5
    ASPETTI PRATICI 30
    LA PRATICA DELL'ANIMATORE DIGITALE M-PED/03 10
    DIDATTICA E TECNOLOGIA DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO M-PED/03 9
    TECNICHE DELLA FORMAZIONE A DISTANZA M-PED/03 6
    PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA M-PED/03 5
    PROVA FINALE 1
    COMPETENZE PER SVILUPPARE IL PENSIERO COMPUTAZIONALE CON IL CODING +
    INSEGNAMENTI SSD CFU
    ASPETTI TEORICI 28
    CODING M-PED/03 3
    LA SCUOLA, INNOVAZIONE E PROGETTUALITÀ INF/01 9
    COMPETENZE DI PROGETTAZIONE DIDATTICA M-PED/03 12
    PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA M-PED/03 4
    BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E TECNOLOGIE PER L'INCLUSIONE M-PED/01 6
    ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE INF/01 12
    FONDAMENTI DI INFORMATICA ING-INF/05 4
    PROGRAMMAZIONE MOBILE ING-INF/05 3
    PENSIERO COMPUTAZIONALE E PROBLEM SOLVING INF/01 6
    PROVA FINALE 1
    TECNOLOGIE DIGITALI E METODOLOGIE DIDATTICHE A DISTANZA – SCUOLA DELL'INFANZIA +
    INSEGNAMENTI SSD CFU
    ASPETTI PEDAGOGICI E DIDATTICI 35
    INFORMATICA PER L'EDUCAZIONE INF/01 10
    DIDATTICA E TECNOLOGIA DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO M-PED/03 10
    CODING M-PED/03 3
    PROGETTARE E VALUTARE NELLA MEDIA EDUCATION M-PED/03 9
    PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA M-PED/03 3
    SCUOLA DELL'INFANZIA 24
    DIDATTICA ED EDUCAZIONE MEDIALE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA M-PED/03 6
    DIDATTICA DIGITALE PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA M-PED/03 6
    FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L'INFANZIA 0-3 ANNI M-PED/03 12
    PROVA FINALE 1
    TECNOLOGIE DIGITALI E METODOLOGIE DIDATTICHE A DISTANZA – SCUOLA PRIMARIA +
    INSEGNAMENTI SSD CFU
    ASPETTI PEDAGOGICI E DIDATTICI 35
    INFORMATICA PER L'EDUCAZIONE INF/01 10
    DIDATTICA E TECNOLOGIA DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO M-PED/03 10
    CODING M-PED/03 3
    PROGETTARE E VALUTARE NELLA MEDIA EDUCATION M-PED/03 9
    PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA M-PED/03 3
    SCUOLA PRIMARIA 24
    DIDATTICA DIGITALE PER LA SCUOLA PRIMARIA M-PED/03 6
    FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L'INFANZIA 0-3 ANNI M-PED/03 12
    PROVA FINALE 1

    CORSI DI PERFEZIONAMENTO

    IL BULLISMO: INTERPRETAZIONE, FENOMENOLOGIA, PREVENZIONE E DIDATTICA +
    INSEGNAMENTI SSD CFU
    DISCIPLINE PSICO-FILOSOFICHE 27
    PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI INTERPERSONALI M-PSI/01 9
    PSICOPATOLOGIA DELL'INTERSOGGETTIVITÀ M-PSI/02 9
    ANALISI PSICOLOGICA, COMPETENZE NON COGNITIVE E CONSEGUENZE EMOZIONALI NEL FENOMENO DEL CYBERBULLISMO M-PSI/04 9
    DISCIPLINE PSICO-PEDAGOGICHE 32
    ANALISI PSICO-FENOMENOLOGICA DEL BULLISMO M-PED/01 6
    PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE E PRASSI EDUCATIVA M-PSI/04 15
    TECNICHE DI COUNSELLING VITTIMOLOGICO M-PSI/08 6
    PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA M-PED/03 5
    PROVA FINALE 1
    DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA COME LINGUA SECONDA (L2) +
    INSEGNAMENTI SSD CFU
    BASI PSICOPEDAGOGICHE 21
    BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO M-PSI/01 5
    LEGISLAZIONE SCOLASTICA IUS/01 4
    PEDAGOGIA SPECIALE M-PED/03 5
    PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA M-PED/03 7
    FONDAMENTI LINGUISTICI E GLOTTODIDATTICI 34
    LINGUISTICA GENERALE L-LIN/01 6
    fondamenti di fonologia, morfologia, sintassi 3
    sociolinguistica dell'italiano contemporaneo 3
    LINGUISTICA ITALIANA L-FIL-LET/12 6
    grammatica italiana e riflessione metalinguistica 3
    storia linguistica dell'italiano post-unitario e tendenze dell'italiano contemporaneo 3
    DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA L-LIN/02 12
    principi di linguistica educativa e acquisizionale 3
    principi di Language testing e valutazione 3
    metodologia e didattica dell'italiano come L2 3
    pragmatica interculturale 3
    ANALISI E USO DIDATTICO DEL TESTO LETTERARIO L-FIL-LET/10 3
    USO DEL CINEMA E DEGLI AUDIOVISIVI IN CONTESTI DIDATTICI ED EDUCATIVI L-ART/06 3
    LABORATORIO DI DIDATTICA DELL'ITALIANO L-FIL-LET/12 4
    UNO A SCELTA TRA 4
    TIROCINIO FORMATIVO IN STRUTTURE O ENTI CONVENZIONATI 4
    LINEAMENTI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA ATTRAVERSO I TESTI L-FIL-LET/12 4
    PROVA FINALE 1
    L'ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA DELL'INCLUSIONE. IL DOCENTE DELLE COMPETENZE CULTURALI, EDUCATIVE, PEDAGOGICHE, METODOLOGICHE E RELAZIONALI +
    INSEGNAMENTI SSD CFU
    ISTITUZIONE SCOLASTICA E CONTESCO CLASSE 24
    LA SCUOLA IN DIVENIRE, LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E GLI ORDINAMENTI DIDATTINCI NELLA SCUOLA DELL'AUTONOMIA IUS/09 12
    IL CONTESTO CLASSE E I PROCESSI PSICOLOGICI CHE INFLUENZANO LA GESTIONE DELLE DINAMICHE DI GRUPPO M-PSI/04 12
    METODOLOGIE DELLA DIDATTICA 35
    IL PEI IN ICF ED IL RUOLO DELL'INSEGNANTE CURRICULARE NEL PROCESSO DI INCLUSIONE. LE METODOLOGIE E LE TECNOLOGIE DIDATTICHE M-PED/03 12
    I METODI DI INSEGNAMENTO – APPRENDIMENTO E I MODELLI DELLA PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATTIVA NELLA SCUOLA SECONDARIA M-PED/03 12
    METODOLOGIE E TECNOLOGIE DELLA DIDATTICA DIGITALE, IL CODING E LE COMPETENZE INFORMATICHE M-PED/03 11
    PROVA FINALE 1
    PRATICHE INNOVATIVE CON LE TECNOLOGIE DIDATTICHE: TABLET, LAVAGNA MULTIMEDIALE (LIM) +
    INSEGNAMENTI SSD CFU
    PRATICHE INNOVATIVE CON LE TECNOLOGIE DIDATTICHE: TABLET, LAVAGNA MULTIMEDIALE (LIM) 59
    STORIA DELLA PEDAGOGIA SCOLASTICA M-PED/02 10
    DIDATTICA GENERALE M-PED/03 10
    LA LIM M-PED/03 10
    INFORMATICA PER L'EDUCAZIONE INF/01 10
    DIDATTICA E TECNOLOGIA DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO M-PED/03 10
    LA PROGRAMMAZIONE A SCUOLA M-PED/03 9
    PROVA FINALE 1
    GESTIRE I DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO IN PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA +
    INSEGNAMENTI SSD CFU
    GESTIRE I DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO IN PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA 59
    PEDAGOGIA GENERALE M-PED/01 10
    PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE M-PSI/04 10
    DEFICIT E DSA: CONOSCENZA ED INTERVENTO M-PSI/04 10
    PEDAGOGIA SPECIALE M-PED/03 10
    L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA M-PED/03 10
    LA PROGRAMMAZIONE A SCUOLA M-PED/03 9
    PROVA FINALE 1
    DIFFICOLTÀ DELL'APPRENDIMENTO IN SITUAZIONI DI HANDICAP ED INTEGRAZIONE SCOLASTICA +
    INSEGNAMENTI SSD CFU
    DIFFICOLTÀ DELL'APPRENDIMENTO IN SITUAZIONI DI HANDICAP ED INTEGRAZIONE SCOLASTICA 59
    PEDAGOGIA GENERALE M-PED/01 10
    DALLA CONOSCENZA DEL DEFICIT ALL'INTERVENTO INCLUSIVO M-PSI/04 10
    PSICOLOGIA SCOLASTICA M-PSI/05 10
    PEDAGOGIA SPECIALE M-PED/03 10
    SCUOLA E INTEGRAZIONE M-PED/03 10
    LA PROGRAMMAZIONE A SCUOLA M-PED/03 9
    PROVA FINALE 1
    LA BUONA SCUOLA. METODOLOGIE DIDATTICHE +
    INSEGNAMENTI SSD CFU
    LA BUONA SCUOLA. METODOLOGIE DIDATTICHE 59
    PEDAGOGIA GENERALE M-PED/01 12
    PEDAGOGIA SPERIMENTALE: L'INCLUSIONE SCOLASTICA M-PED/04 12
    LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO M-PED/03 5
    ASPETTI DI LEGISLAZIONE SCOLASTICA IUS/01 9
    LA CLASSE E IL COOPERATIVE LEARNING M-PED/03 12
    PEDAGOGIA DELLA CITTADINANZA MULTISCALARE M-PED/01 3
    LA PROGRAMMAZIONE A SCUOLA M-PED/03 6
    PROVA FINALE 1
    LE FUNZIONI DELL'ITP NELLA SCUOLA DI OGGI +
    INSEGNAMENTI SSD CFU
    LE FUNZIONI DELL'ITP NELLA SCUOLA DI OGGI 59
    INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI DELL’I.T.P NELLA SCUOLA DI OGGI M-PED/01 6
    LA DIDATTICA: L’INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO M-PED/03 12
    LE FIGURE DEL DOCENTE ORDINARIO E DELL’ITP ALL’INTERNO DELLA CLASSE O LABORATORIO M-PED/03 6
    LA VALUTAZIONE NEL SISTEMA SCOLASTICO M-PED/03 5
    CONCETTI CHIAVE E STRUMENTI OPERATIVI DELL’I.T.P M-PED/04 6
    DEFICIT E DSA: CONOSCENZA ED INTERVENTO M-PSI/04 10
    PSICOLOGIA CLINICA DELLA DISABILITÀ E DELL'INTEGRAZIONE M-PSI/08 6
    LA PROGRAMMAZIONE A SCUOLA M-PED/03 8
    PROVA FINALE 1
    L'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA AGLI ALUNNI STRANIERI +
    INSEGNAMENTI SSD CFU
    L'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA AGLI ALUNNI STRANIERI 59
    ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO L-LIN/01 12
    PEDAGOGIA SOCIALE E DEVIANZA M-PED/01 6
    LINGUISTICA GENERALE 1 L-LIN/01 6
    ANTROPOLOGIA M-DEA/01 6
    LINGUISTICA ITALIANA L-FIL-LET/12 9
    DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE SECONDA E STRANIERA L-LIN/02 6
    LINGUISTICA GENERALE 2 L-LIN/01 6
    LA PROGRAMMAZIONE A SCUOLA M-PED/03 8
    PROVA FINALE 1
    ATTIVITÀ E STRATEGIE DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ NELLA SCUOLA DI OGGI. LA FORMAZIONE DELL'INSEGNANTE SPECIALIZZATO +
    INSEGNAMENTI SSD CFU
    ATTIVITÀ E STRATEGIE DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ NELLA SCUOLA DI OGGI. LA FORMAZIONE DELL'INSEGNANTE SPECIALIZZATO 59
    LEGISLAZIONE SCOLASTICA IUS/09 6
    PEDAGOGIA SPECIALE M-PED/03 9
    PEDAGOGIA SPERIMENTALE M-PED/04 6
    PSICOLOGIA E DIDATTICA NEGLI AMBIENTI SCOLASTICI M-PED/03 6
    COMPETENZE LINGUISTICHE E COMPRENSIONE DEL TESTO L-FIL-LET/10 10
    PRATICHE DIDATTICHE M-PED/03 3
    PRATICHE PSICO-CORPOREE PER IL BENESSERE E LA GESTIONE DELLO STRESS M-PSI/08 6
    METODOLOGIA DELLO STUDIO E TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE M-PED/03 3
    STORIA DELLA PEDAGOGIA SCOLASTICA M-PED/02 10
    PROVA FINALE 1