Indice
Il voto di laurea è espresso in centodecimi (110/110) e rappresenta la valutazione complessiva del percorso universitario di ogni studente. Il massimo punteggio ottenibile è 110 e lode, che viene assegnato agli studenti particolarmente meritevoli.
Per determinarlo è necessario attenersi al seguente processo:
- Calcola la media ponderata degli esami sostenuti durante tutto il percorso universitario.
- Converti la media in centodecimi (110/110).
- Aggiungi eventuali punti extra, dati dalla tesi di laurea, lodi o esperienze studio (come Erasmus).
- La commissione d’esame potrebbe assegnare dei punti aggiuntivi discrezionali.
Come calcolare la Media Ponderata, il punto di partenza per il voto di Laurea
La media ponderata è il valore di base da cui si parte per calcolare il voto complessivo di laurea. La differenza dalla media aritmetica, che viene calcolata dando lo stesso peso a tutti i valori presi in considerazione, è che la media ponderata tiene conto del numero di CFU di ciascun esame.
La formula per calcolare la media ponderata è la seguente:
Media ponderata= (somma dei voti x CFU) / somma dei CFU
Nel pratico, supponiamo che uno studente abbia sostenuto tre esami e i risultati sono:
- Esame 1: 30/30 (8 CFU)
- Esame 2: 27/30 (6 CFU)
- Esame 3: 24/30 (12 CFU)
Quindi la media ponderata si calcola:
Media ponderata=[(30 x 8) + (27 x 6) + (24 x 12)] / 8 + 6 + 12= [240 + 162 + 288] / 26= 690 / 26= 26.54
Come convertire la Media Ponderata in Centodecimi
Per convertire la media ponderata in centodecimi, valore con cui si conta il voto di laurea, è necessario utilizzare la seguente formula:
Voto di laurea= (Media ponderata x 110) / 30
Applicando il precedente esempio avremo:
Voto di laurea= (26.54 x 110) / 30= 2919.4 / 30=97.31
Solitamente, il voto viene arrotondato per eccesso o difetto a seconda del numero decimale, se superiore o inferiore a 0.5, in questo caso 97/110.
Punti aggiuntivi per il voto di Laurea
Oltre al voto di laurea di base, calcolato tramite la media ponderata, il risultato finale potrebbe essere influenzato da diversi fattori.
- Punteggio della tesi: L’ateneo potrebbe assegnare un numero aggiuntivo di punti per la tesi di laurea. Il punteggio varia a seconda del corso e ateneo, solitamente varia tra 4 e 11 punti.
- Punteggio per lode: Se durante il tuo percorso hai ottenuto dei 30 e lode, potresti ricevere dei punti extra sul calcolo finale del voto. Solitamente, viene assegnato 1 punto per ogni lode e altri 2 punti per ogni tre lodi.
- Punteggio Erasmus: Alcune università assegnano da 1 a 3 punti per aver partecipato a programmi di studio all’estero.
- Punti extra discrezionali della commissione: Infine, la commissione di laurea potrebbe conferire dei punti extra per premiare gli studenti che hanno concluso il percorso nel tempo previsto o per le tesi che hanno un particolare valore innovativo.
Esempio completo di come calcolare il tuo Voto di Laurea
Supponiamo che uno studente abbia:
- Una media ponderata di 26.54
- Punti aggiuntivi per la tesi: 6
- Punti per lodi: 2
- Punti Erasmus: 1
Il voto di laurea di base è 97/110 e ora aggiungiamo i punti extra:
97 + 6 + 2 +1= 106
Se la commissione aggiunge 3 punti extra per aver completato nei tempi necessari il corso universitario, il voto finale sarà di 109/110.
Se, inoltre, la commissione ritiene la tesi particolarmente meritevole e innovativa allora potrebbe anche concedere la lode, portando il voto a 110 e lode.
Quale media ponderata serve per ottenere la lode?
Se il tuo obiettivo è quello di ottenere 110 e lode, vuol dire che hai bisogno di una media ponderata di almeno 28/30, in questo modo hai la possibilità di iniziare la tua sessione di laurea con un voto di base di 103-108.
Poi, se la tua tesi viene reputata innovativa o importante per la ricerca scientifica, il tuo voto potrebbe raggiungere 110 e lode.
Conclusione
Il voto di laurea quindi non è dato solamente della media del voto degli esami, ma è il risultato di un processo complesso che tiene conto di vari fattori. Se vuoi avere un voto finale alto, allora necessiti di una buona media ponderata fin dall’inizio.
Ora che sai come calcolare il tuo voto di laurea, puoi fare una stima del tuo punteggio finale e capire come potresti eventualmente migliorarlo.


