Politecnico di TORINO - Universita.it

Politecnico di TORINO

Home » Atenei » -

Cerca tra i corsi dell’Ateneo!

Il Politecnico di Torino è un’università statale italiana di prestigio, rinomata per i suoi corsi di studio nelle aree di ingegneria, architettura, pianificazione urbana e design. È stata la prima università in Italia a implementare una strategia di internazionalizzazione significativa, che le ha permesso di posizionarsi tra le migliori università tecniche a livello internazionale.

  • Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale (L-21)
  • Struttura & Sedi didattiche

    Panoramica sulle sedi e la struttura didattica dell’università.

  • Ingegneria civile (L-7)
  • Ingegneria edile (L-23)
  • Electronic and Communications Engineering Ingegneria elettronica e delle comunicazioni (L-8)
  • Ingegneria elettronica (L-8)
  • Ingegneria fisica (L-8)
  • Ingegneria gestionale (L-8L-9)
  • Ingegneria informatica (L-8)
  • Ingegneria chimica e alimentare (L-9)
  • Ingegneria aerospaziale (L-9)
  • Ingegneria biomedica (L-9)
  • Ingegneria dei materiali (L-9)
  • Ingegneria dell'autoveicolo (L-9)
  • Ingegneria della produzione industriale (L-9)
  • Ingegneria elettrica (L-9)
  • Ingegneria energetica (L-9)
  • Ingegneria meccanica (L-9)
  • Civil and environmental engineering
  • Design sostenibile per il sistema alimentare
  • Tecnologie per l’industria manifatturiera
  • Corsi di Laurea Magistrale o a Ciclo Unico
  • Physics of Complex Systems (LM-44)
  • Digital Skills for Sustainable Societal Transitions (LM-91)
  • Ingegneria dei materiali per l’industria 4.0
  • Architettura Costruzione Città (LM-4)
  • Architettura per il Patrimonio (LM-4)
  • Architettura per la Sostenibilità (LM-4)
  • Design sistemico (LM-12)
  • Ingegneria civile (LM-23)
  • Ingegneria edile (LM-24)
  • Ingegneria per l'ambiente e il territorio (LM-35)
  • Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale (LM-48)
  • Ingegneria aerospaziale (LM-20)
  • Ingegneria biomedica (LM-21)
  • Ingegneria chimica e dei processi sostenibili (LM-22)
  • Mechatronic Engineering Ingegneria meccatronica (LM-25)
  • ICT for Smart Societies ICT per la società del futuro (LM-27)
  • Ingegneria elettrica (LM-28)
  • Ingegneria elettronica (LM-29)
  • Nanotechnologies for ICTs Nanotecnologie per le ICT (LM-29)
  • Ingegneria energetica e nucleare (LM-30)
  • Ingegneria gestionale (LM-31)
  • Data Science and Engineering (LM-32)
  • Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione (LM-32)
  • Ingegneria informatica (LM-32)
  • Automotive Engineering Ingegneria dell'autoveicolo (LM-33)
  • Ingegneria della produzione industriale e dell'innovazione tecnologica (LM-33)
  • Ingegneria meccanica (LM-33)
  • Agritech engineering
  • Architettura del paesaggio
  • Communication engineering
  • Cybersecurity
  • Economia dell’ambiente, della cultura e del territorio
  • Environmental and land engineering
  • Geografia e scienze territoriali
  • Georesources and geoenergy engineering
  • Industrial chemistry for circular and bio economy
  • Technology and Public Policy
  • User Experience per Inclusive Design
  • World Heritage and cultural projects for development
  • ECO PACKAGING DESIGN Systemic Innovation Design per il progetto del packaging
  • Interior, Exhibit and Retail Design
  • Smart Product Design 4.0
  •  

    Secondo livello

  • Ingegneria chimica e ambiente: innovazione, tecnologia e sostenibilità
  • Traiettorie tecnologiche per batterie nella green mobility
  • Imprenditorialità e management per il 2030
  • Comunicare la sostenibilità
  • Copernicus Emergency Core Management Services
  • Idrogeno per la mobilità
  • Innovazione nella progettazione di processi industriali sostenibili
  • Inps Valore P.A. 2023
  • Logistica e Trasporti
  • Technological trajectories for the new space economy
  • Tecnologia e futuro del lavoro
  • Valutazione della sostenibilità ambientale economica e sociale
  • Architettura. Storia e Progetto
  • Bioingegneria e Scienze Medico-Chirurgiche
  • Design e Tecnologia. Persone, Ambiente, Sistemi
  • Energetica
  • Fisica
  • Ingegneria Aerospaziale
  • Ingegneria Chimica
  • Ingegneria Civile e Ambientale
  • Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Comunicazioni
  • Ingegneria Gestionale e della Produzione
  • Ingegneria Informatica e dei Sistemi
  • Ingegneria Meccanica
  • Intelligenza Artificiale
  • Materiali, Processi Sostenibili e Sistemi per la Transizione Energetica
  • Patrimonio Architettonico / Architectural Heritage
  • Scienza e Tecnologia dei Materiali
  • Scienze Matematiche
  • Urban and Regional Development
  • Visualizza le sedi didattiche
    • Torino - Viale Pier Andrea Mattioli, 39
    • Torino - Corso Castelfidardo, 39
    • Torino - Via Pier Carlo Boggio, 71/A
    • Torino - Via Nizza, 230
    • Torino - Corso Luigi Settembrini, 178
    • Torino - Via Oddino Morgari, 36/B

    Struttura & Sedi didattiche

    Panoramica sulle sedi e la struttura didattica dell’università.

    Corsi di Laurea Triennale
    • Architettura
    • Architecture
    • Civil and environmental engineering
    • Design e comunicazione
    • Design sostenibile per il sistema alimentare
    • Electronic and communications engineering (ingegneria elettronica e delle comunicazioni)
    • Ingegneria aerospaziale
    • Ingegneria biomedica
    • Ingegneria chimica e alimentare
    • Ingegneria civile
    • Ingegneria dei materiali
    • Ingegneria dell’autoveicolo
    • Automotive engineering
    • Ingegneria della produzione industriale Torino/Athlone
    • Ingegneria della produzione industriale Torino/Barcellona
    • Ingegneria della produzione industriale Torino/Nizza
    • Ingegneria edile
    • Ingegneria elettrica
    • Ingegneria elettronica
    • Ingegneria energetica
    • Ingegneria fisica
    • Ingegneria gestionale (L-8)
    • Ingegneria gestionale (L-9)
    • Ingegneria informatica
    • Computer engineering
    • Ingegneria meccanica
    • Mechanical engineering
    • Ingegneria per l’ambiente e il territorio
    • Matematica per l’ingegneria
    • Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggio-ambientale
    • Tecnologie per l’industria manifatturiera
    Corsi di Laurea Magistrale
    • Agritech engineering
    • Architettura costruzione città
    • Architecture construction city
    • Architettura del paesaggio
    • Architettura per il patrimonio
    • Architecture for heritage
    • Architettura per la sostenibilità
    • Architecture for sustainability
    • Automotive engineering (ingegneria dell’autoveicolo)
    • Civil engineering
    • Ingegneria civile
    • Communication engineering
    • Cybersecurity
    • Data science and engineering
    • Design sistemico
    • Digital skills for sustainable societal transitions
    • Economia dell’ambiente, della cultura e del territorio
    • Geografia e scienze territoriali
    • Georesources and geoenergy engineering
    • ICT for smart societies (ICT per la società del futuro)
    • Industrial chemistry for circular and bio economy
    • Ingegneria aerospaziale
    • Ingegneria biomedica
    • Ingegneria chimica e dei processi sostenibili
    • Ingegneria dei materiali per l’industria 4.0
    • Materials engineering for industry 4.0
    • Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione
    • Ingegneria della produzione industriale e dell’innovazione tecnologica
    • Ingegneria edile
    • Building engineering
    • Ingegneria elettrica
    • Ingegneria elettronica (electronic engineering)
    • Electronic engineering
    • Ingegneria energetica e nucleare
    • Energy and nuclear engineering
    • Ingegneria gestionale
    • Engineering and management
    • Ingegneria informatica (computer engineering)
    • Computer engineering
    • Ingegneria matematica
    • Ingegneria meccanica
    • Mechanical engineering
    • ingegneria per l’ambiente e il territorio
    • Environmental and land engineering
    • Mechatronic engineering (ingegneria meccatronica)
    • Nanotechnologies for ICTs (nanotecnologie per le ICT)
    • Physics of complex system (fisica dei sistemi complessi)
    • Physics of complex system
    • Pianificazione urbanistica e territoriale
    • Urban and regional planning
    • Quantum engineering
    Master

    Primo livello

    • Interior, Exhibit & Retail Design
    • Technologies for international development cooperation
    • Technology and Public Policy
    • User Experience per Inclusive Design
    • ECO PACKAGING DESIGN – Systemic Innovation Design per il progetto del packaging
    • Natural Resources Development and Storage
    • Smart Product Design 4.0
    • World Heritage and cultural projects for development

    Secondo livello

    • HumanAlze
    • Natural Resource Development and Storage
    • Architectural and Urban Contemporary Heritage – ARUECOHE
    • Climate Change: adaptation and mitigation solutions
    • Digitalization and Autonomous Commercial Vehicles for a Carbon-Free Logistics
    • Electrified, cooperative and automated construction machines for climate neutral fleets
    • Gestione e valorizzazione dei giardini storici
    • Industrializzazione di Macchine Telescopiche Modulari: metodologie progettuali e di processo
    • InfaBiManager
    • Ingegneria e gestione integrata delle reti autostradali
    • Insurance Innovation
    • Manufacturing 4.0
    • Metallurgia 4.0: gestione di processi, tecnologie e innovazione sostenibile
    • Metodi e tecniche per il governo di territori resilienti. Verso la gestione integrata dei rischi
    • Next-Gen Nuclear Power: Fusion and Advanced Reactors
    • Operational excellence management: l’eccellenza operativa nell’epoca della digitalizzazione
    • Quantum communication and computing
    • Railways Mobility Industry: Train 4 me
    • SpacE Exploration and Development Systems
    • Tecniche avanzate per la gestione degli impianti di produzione del cemento
    • Tunneling: design, construction and management

    Executive master

    • Business & Technology | 2024-2026
    • FSI Smart Automation: unlock the power of digital innovation in the financial sector
    • Ingegneria mineraria applicata alle cave di pietre ornamentali
    • Innovazione sociale e tecnologica per la cooperazione e il terzo settore
    • Project Management for Business Performance & Innovation
    Altri Corsi

    Formazione permanente

    • Innovazione nel monitoraggio dei versanti, delle frane e delle opere di protezione
    • Agro-industrial waste valorisation according to Circular economy pillars
    • Ingegneria chimica e ambiente: innovazione, tecnologia e sostenibilità
    • Traiettorie tecnologiche per batterie nella green mobility
    • Imprenditorialità e management per il 2030
    • Comunicare la sostenibilità
    • Copernicus Emergency Core Management Services
    • Idrogeno per la mobilità
    • Innovazione nella progettazione di processi industriali sostenibili
    • Inps Valore P.A. 2023
    • Logistica e Trasporti
    • Technological trajectories for the new space economy
    • Tecnologia e futuro del lavoro
    • Valutazione della sostenibilità ambientale economica e sociale

    Dottorati

    • Architettura. Storia e Progetto
    • Bioingegneria e Scienze Medico-Chirurgiche
    • Design e Tecnologia. Persone, Ambiente, Sistemi
    • Energetica
    • Fisica
    • Ingegneria Aerospaziale
    • Ingegneria Chimica
    • Ingegneria Civile e Ambientale
    • Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Comunicazioni
    • Ingegneria Gestionale e della Produzione
    • Ingegneria Informatica e dei Sistemi
    • Ingegneria Meccanica
    • Intelligenza Artificiale
    • Materiali, Processi Sostenibili e Sistemi per la Transizione Energetica
    • Patrimonio Architettonico / Architectural Heritage
    • Scienza e Tecnologia dei Materiali
    • Scienze Matematiche
    • Urban and Regional Development
    Visualizza le sedi didattiche
    • Torino (Castello del Valentino) – Viale Pier Andrea Mattioli, 39
    • Torino (Cittadella Politecnica-Sede Centrale) – Corso Castelfidardo, 39
    • Torino (Cittadella Politecnica-Sede Centrale) – Via Pier Carlo Boggio, 71/A
    • Torino (Lingotto) – Via Nizza, 230
    • Torino (Mirafiori) – Corso Luigi Settembrini, 178
    • Torino (Morgari) – Via Oddino Morgari, 36/B

    Posizioni in classifica

    Scopri la classifica suddivisa per facoltà.

    Visualizza le prime tre posizioni

    1° POSIZIONE

    (a pari merito)

    • Facoltà di Ingegneria Elettrica ed Elettronica

    2° POSIZIONE

    (a pari merito)

    • Facoltà di Arte e Design
    • Facoltà di Ingegneria Chimica
    • Facoltà di Ingegneria Meccanica

    3° POSIZIONE

    (a pari merito)

    • Facoltà di Architettura
    • Facoltà di Ingegneria Civile
    Visualizza le altre posizioni

    4° POSIZIONE

    (a pari merito)

    • Facoltà di Ingegneria delle Telecomunicazioni

    Valutazione

    Analisi e comparazione di 13 Ranking nazionali e internazionali, valutazione percentile di Universita.it

    • QS 100% 100%
    • ANVUR 90% 90%
    • THE 85% 85%
    • WEBOMETRIC 90% 90%
    • U-MULTI 65% 65%
    • ARWU 80% 80%
    • US NEWS 80% 80%
    • NTU RANK 70% 70%
    • URAP 105% 105%
    • RUR 95% 95%
    • CWTS LEIDEN 90% 90%
    • GREENMETRIC 100% 100%
    • SCIMAGO IR HE 85% 85%
    Presente in 13 Ranking su 13

    SUPER RANKING

    87.3 %

    FacebookTwitterEmailWhatsAppLinkedInTelegram

    Richiedi informazioni su questo Ateneo





      Accetto i Termini di Uso e acconsento al trattamento dei miei dati personali (e.g. dati anagrafici e di contatto), per la Registrazione al Sito e utilizzo dei Servizi e profilazione. (Informativa Privacy)*

      0
      Would love your thoughts, please comment.x