Odontoiatra, guida al percorso di studi e sbocchi professionali - Universita.it
allenati con i nostri test di ammissione e orientamento gratuiti

test di ammissione
facoltà a numero chiuso

test attitudinale universitario
l’area di studio più adatta a te

test orientamento facoltà
facoltà che fa per te

test di inglese
valuta il tuo livello

Odontoiatra, guida al percorso di studi e sbocchi professionali

da | Giu 2024 | Come diventare... | 0 commenti

La figura dell’Odontoiatra, o dentista, svolge una importante funzione nel sistema sanitario, avendo cura della salute orale dei pazienti e migliorandone la qualità della vita. Un lavoro che richiede un’ottima padronanza della materia e un buon approccio empatico verso le persone con cui sono a contatto. Sicuramente diventare odontoiatra può essere un percorso complicato, il quale richiede una grande vocazione e sacrificio.

Sebbene sia un percorso difficile, le soddisfazioni che questo lavoro può offrire sono di gran lunga maggiori degli sforzi impiegati durante lo studio, sia dal punto di vista professionale, che da quello personale.

Se vuoi intraprendere la facoltà di Odontoiatria, allora segui questa guida dove ti illustreremo quale percorso ti aspetta ed a quali professioni puoi puntare!

Test d’ammissione: com’è strutturato e come prepararsi

Il test d’ammissione per Odontoiatria, insieme a quello di Medicina e Veterinaria, è uno dei più selettivi in Italia. L’esame consiste nel rispondere a 60 quesiti, in modalità a risposta multipla, suddivisi in 5 aree:

  • Cultura generale: in questa sezione troverete domande su storia, geografia, attualità e ragionamento logico.
  • Biologia: riguardo la genetica, biochimica, botanica e zoologia.
  • Chimica: domande di chimica organica ed inorganica.
  • Fisica: possiamo trovare quesiti riguardo la termodinamica o meccanica o di elettromagnetismo.
  • Comprensione del testo: per dimostrare la comprensione di testi scientifici ed apprendere il contenuto.

La preparazione migliore avviene seguendo un piano di studi, oltre allo studio teorico della materia è consigliabile esercitarsi seguendo le simulazioni di test online. Sul nostro sito puoi trovare molte scelte per prepararti al meglio a questo esame.

Di seguito troverai sia il la prova del test d’ammissione, sia una simulazione breve con correzione commentata affinché tu possa prepararti nel migliore dei modi!

Il percorso formativo, laurea magistrale e specialistica

Per diventare Odontoiatra in Italia è necessario seguire un percorso formativo che prevede una laurea magistrale, un esame di stato e la specializzazione. Un lungo percorso che provvede a dotare i futuri dentisti delle conoscenze di base e competenze necessarie per svolgere il lavoro nel migliore dei modi.

Il modello formativo prevede:

  • Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria: corso di laurea a ciclo unico, della durata di 6 anni. Per accedere è necessario superare il test di accesso programmato nazionale ed entrare in graduatoria. Questo percorso mira a fornire di una solida base nozionistica gli studenti che verranno preparati per eseguire l’Esame di Stato.
  • Esame di Stato: necessario per ottenere l’abilitazione all’esercizio della professione. Esso prevede una parte teorica ed una pratica, dove gli studenti metteranno in atto ciò che hanno appreso durante il percorso formativo.
  • Specialistica: corso che dura 2 anni, con lo scopo di approfondire un’area di studi appresa durante il percorso di studi magistrale.

Quali opportunità lavorative offre il percorso in Odontoiatria?

Una volta terminato il percorso di studi, l’Odontoiatra sceglierà una branca nella quale operare, tra le scelte possiamo trovare: l’Endodonzia, branca nella quale viene trattata la polpa del dente, oppure l’Implantologia, che tratta la sostituzione di elementi dentali compromessi, e molte altre.

A livello lavorativo, l’attuale legislazione prevede la possibilità di lavorare in diversi settori:

  • Settore Pubblico: per lavorare presso strutture ospedaliere o ambulatori.
  • Settore Privato: vi è la possibilità di poter lavorare in uno studio dentistico privato.
  • Libera Professione: si ha la possibilità di lavorare come consulente odontoiatra oppure collaborare con più strutture private e pubbliche.
  • Ricerca: svolgendo attività di ricerca e studio presso università o centri di ricerca.

Diventare Odontoiatra è un percorso arduo e pieno di insidie, a partire dal test di ammissione! Ma con una solida e completa preparazione ed il giusto spirito, il sogno di diventare Odontoiatra può diventare realtà!

La figura dell’Odontoiatra, o dentista, svolge una importante funzione nel sistema sanitario, avendo cura della salute orale dei pazienti e migliorandone la qualità della vita.
FacebookTwitterEmailWhatsAppLinkedInTelegram
Registrati
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments